Bottega Veneta: la storia della storica pelle intrecciata

Fondata nel 1966 a Vicenza, Bottega Veneta rappresenta una delle più autentiche espressioni dell’artigianato italiano. Nata dall’idea di Michele Taddei e Renzo Zengiaro, la maison si è distinta fin da subito per la qualità delle sue lavorazioni in pelle e per l’eleganza sobria che l’ha resa un punto di riferimento nel mondo del lusso.
Il nome stesso, “Bottega Veneta”, richiama la tradizione delle botteghe artigiane del Veneto, dove il lavoro manuale era sinonimo di maestria, pazienza e perfezione.

A differenza di molte case di moda nate da un singolo designer, Bottega Veneta è stata fin dall’inizio una cooperativa di artigiani. Il suo nome evoca una bottega di maestri pellettieri veneti, dove l’attenzione al dettaglio era più importante della firma visibile su un prodotto.
Proprio per questo nacque il celebre motto “When your own initials are enough” (“Quando le tue iniziali bastano”), che incarna perfettamente la filosofia del brand: il lusso non ha bisogno di ostentazione.

L’eredità artigianale: un savoir-faire tramandato nel tempo

Ogni creazione di Bottega Veneta è frutto di ore di lavoro meticoloso. La maison ha formato generazioni di artigiani, assicurandosi che il savoir-faire veneto non andasse perduto. Nel 2006, con la creazione della Scuola dei Maestri Pellettieri, ha istituzionalizzato questa eredità, diventando un modello di eccellenza per tutto il settore della moda di lusso.

La nascita dell’intrecciato: il simbolo dell’identità del brand

L’iconico motivo intrecciato nasce quasi per caso negli anni ’60. I macchinari dell’epoca, progettati per lavorare tessuti più sottili, non erano adatti alle pelli spesse. Gli artigiani decisero allora di tagliare la pelle in strisce sottili e intrecciarle a mano, creando una texture unica, resistente e riconoscibile.
Questa tecnica, battezzata “Intrecciato”, divenne presto il tratto distintivo del brand.

Perché l’intrecciato è diventato un’icona senza tempo

L’intrecciato è molto più di una decorazione: è un linguaggio visivo che racconta la filosofia di discrezione e qualità di Bottega Veneta. Ogni intreccio è diverso, come un’impronta digitale, rendendo ogni borsa unica. Il design minimalista e privo di loghi enfatizza l’eleganza intrinseca del materiale e la maestria artigianale che lo ha plasmato.

Cosa rende unica Bottega Veneta rispetto ad altri marchi di lusso?

A differenza di molti brand che puntano su loghi appariscenti, Bottega Veneta si distingue per la filosofia del “quiet luxury”, ovvero un lusso silenzioso e sofisticato. L’attenzione ai dettagli, la qualità dei materiali e la maestria artigianale rendono ogni pezzo una vera opera d’arte.

Oggi, grazie a Viky Bags, questo sogno di lusso è alla portata di tutti.
Puoi noleggiare le borse iconiche di Bottega Veneta per un evento speciale o semplicemente per concederti un tocco di raffinatezza quotidiana.
Un modo sostenibile, intelligente e moderno per vivere la moda senza rinunce.